Quale materasso in memory foam per il dolore alla schiena

Quale materasso in memory foam per il dolore alla schiena. Spesso purtroppo il dolore alla schiena deriva da fattori specifici. Parlo dell’età oppure del peso o ancora del tipo di attività lavorativa che si svolge. Ma ci possono essere altri casi, come per esempio la gravidanza. Tutti fattori questi, che vanno a pesare sulla nostra spina dorsale. Bisogna perciò capire se il materasso Memory Foam è adatto al nostro tipo di dolore alla schiena. Cominciamo con il dire che la soluzione ideale sarebbe quella di rispondere a un questionario specifico su questo argomento. Ma indipendentemente da questo sicuramente possiamo dare delle risposte in linea di massima.
La prima considerazione da fare, è che sicuramente il Memory Foam, è un’evoluzione rispetto alle produzione di materassi precedenti. Quindi cominciamo con il dire che effettivamente il Memory Foam merita attenzione da parte nostra. Si tratta infatti certamente di una scelta molto interessante. Ma un materasso non può essere tutto fatto in Memory Foam. Altrimenti rovinerebbe veramente la nostra spina dorsale.
Peso limite di utilizzo materasso in schiuma con Memory Foam
In linea di massima se una persona ha un peso superiore ai 120 kg, sarà meglio prendere un materasso a molle biconiche con sopra uno strato di Memory Foam. Direi di non eccedere con lo strato di Memory Foam, che potrà essere dai 3 a massimo 5 centimetri. La scelta è dovuta al fatto che le molle biconiche sono la resistenza maggiore che si possa offrire alla massa di spinta del corpo, durante il sonno. Quindi meglio un materasso a molle biconiche con un feltro doppio o doppio feltro. Vedo di farmi capire in questo punto dell’argomento.
Il doppio feltro praticamente è quando si mettono sul materasso due feltri per lato. Questo è il miglior sistema, perché permette nel corso del tempo che il feltro a contatto delle molle si deteriori. Mentre il feltro superiore conserva la sua consistenza, conservando la qualità del materasso. Ma una seconda possibilità è quella di mettere un feltro doppio. Si tratta di un feltro di uno spessore notevole, che quindi per sua natura si deteriora molto meno a contatto delle molle biconiche.
Scelta tecnica adeguata
Comunque in entrambi i casi, la resistenza che viene data dalla struttura, è complessivamente adeguata a supportare un peso superiore ai 120 chilogrammi. Assolutamente non è consigliabile un materasso a molle biconiche con un feltro normale. Si tratta infatti di materassi che sono comunque indicati sotto un peso dei 90 chilogrammi.
Su questi strati, normalmente prima dell’imbottitura si pone una lastra di Memory Foam. Questa accortezza rende il materasso a molle biconiche più confortevole. Pur rimanendo delle caratteristiche di resistenza notevoli. Ripeto che stiamo parlando per le persone con dei pesi superiori ai 120 chilogrammi. Parliamo invece adesso delle persone che pesano meno.
Materasso memory dolore alla schiena
Quando si soffre di mal di schiena, ma non è attribuibile a un peso particolarmente elevato, bisogna fare attenzione a quale tipo di materasso in Memory Foam si acquista. In linea di massima sono assolutamente sconsigliabili quei materassi che hanno molti strati di schiume differenti. Questo perché molteplici strati diversi di schiume evolute, hanno come conseguenza quella di produrre una sofficità elevata del materasso. Questo sicuramente va molto bene per chi non ha fastidi alla spina dorsale.
Perché evidentemente è poco indicato, per coloro che soffrono del dolore di schiena. Quindi la prima scelta è quella di prendere un materasso che abbia due o tre strati, di cui uno con Memory Foam. Ricordiamoci che il Memory Foam non deve essere particolarmente alto. Come dicevamo precedentemente uno strato da 3 a 5 cm è l’ideale. Questo dipende dal gusto della persona. Ma non andiamo assolutamente oltre questo spessore di Memory Foam.
Altre valutazioni da fare
Nella scelta poi, delle schiume evolute, dobbiamo anche considerare che non tutte le schiume hanno le stesse densità e le stesse caratteristiche di resilienza. Consideriamo infatti che la combinazione entro questi due fattori è importantissima. Perché minore sarà la densità di una schiuma, e minore dovrà essere la resilienza della stessa schiuma. La combinazione tra questi due fattori è importantissima. Spesso però questo punto sfugge ai produttori di materassi. Mentre è un argomento molto importante, nell’ambito dei produttori di schiuma. Farvi degli approfondimenti e delle comparazioni su questi due fattori diventa complicato e incomprensibile ai più. A questo punto preferisco farvi un nome.
Dal 1996 vengono realizzati materassi in schiuma Microchambers. Praticamente è stato il primo materasso in schiuma evoluta, che si è venduto in Italia. Si tratta sempre di una produzione rimasta di tipo artigianale. Limitata quindi a una serie di produttori artigiani. Questo ha fatto sì che nel corso del tempo non vi sia stata una grande espansione. Ma si tratta di un prodotto con dei livelli di soddisfazione della clientela, veramente elevatissimi. Questo è dovuto al fatto che si tratta di una combinazione molto indovinata tra densità e resilienza.
Materasso Microchambers espanso ad acqua

Continua a navigare su Coocredit.com