Vendita diretta e multilevel marketing, nella storia degli inizi dello scorso secolo.
Erano anni molto difficili, pensate che si stava appena per uscire dal proibizionismo.
Tanti film ci hanno raccontato questo, come un periodo tristemente violento della storia degli Stati Uniti.
Vediamo adesso di analizzare la differenza di una vendita diretta da una vendita tradizionale.
Nella vendita tradizionale noi acquistiamo un prodotto perché andiamo in un luogo dove vendono quel prodotto.
Richiediamo il prodotto al venditore, normalmente un commesso o una commessa, oppure lo ritiriamo direttamente da uno spazio espositivo per pagarlo poi alla cassa.

I meccanismi di scelta
Noi scegliamo quel determinato prodotto, perché siamo stati incuriositi da una determinata pubblicità.
Anche perché stimolati da una promozione, oppure ancora perché consigliati da un amico o magari da una promotrice presente nel punto vendita. Chiaramente possiamo andare direttamente a quel prodotto semplicemente perché lo conosciamo e quindi abbiamo una passata esperienza sulla sua qualità.
Normalmente tutti questi prodotti, che incontriamo nei supermercati tradizionali, si sono affermati come “Grandi Marche”.
Si tratta di marche che conosciamo dalla nostra infanzia.
Sono prodotti che, con piccoli cambiamenti nella forma o nelle formule che li compongono, si presentano a noi come attuali o addirittura innovativi.

Dalle grandi marche alla vendita diretta e il multilevel marketing
Pensate che addirittura esistono associazioni di “Grandi Marche” che difendono il loro status di aziende conosciute dal consumatore.
Queste associazioni ostacolano l’entrata di nuovi prodotti o nuove aziende sul mercato.
Facendo pressione in vario modo anche sulla catena di distribuzione dei prodotti.
Prodotti in “esclusiva”, perché il rivenditore non può vendere prodotti a esso concorrenti.
Questo atteggiamento difensivo, delle grandi marche, peraltro assolutamente corretto e legittimo, impedisce però al consumatore di venire a conoscenza di nuovi prodotti o servizi innovativi che la ricerca industriale realizza continuamente.
Non è raro, per noi uomini di marketing, vedere con amarezza prodotti assolutamente innovativi, scomparire.
Prodotti certamente migliori di quanto abitualmente utilizzato nel mercato, destinati a sparire per la mancanza di possibilità di farsi conoscere dal consumatore.
Queste le ragioni per intraprendere nuove attività commerciali.
Vai all’argomento network marketing